Scheda tecnica:
Denominazione
|
DOC
|
Paese
|
Italia
|
Regione
|
Toscana
|
Vitigno
|
100% Sangiovese
|
Terreno
|
Galestro
|
Affinamento
|
Per 12 mesi in barriques di rovere francese più un ulteriore periodo in bottiglia
|
Gusto
|
Corposo, ricco di tannini ma allo stesso tempo morbido e di grande beva. Sono pronunciate le note del legno della maturazione
|
Aroma
|
Frutta di bosco, more, lamponi e ciliegie che contraddistinguono il varietale
|
Colore
|
Rosso rubino intenso e profondo
|
Abbinamenti
|
Selvaggina, Pasta, Carne
|
Alcol
|
14% vol.
|
Filosofia
|
Produzione Integrata
|
Temperatura di servizio
|
16-18°C
|
Longevità
|
10-15 anni
|
Solfiti
|
Contiene solfiti
|
|
Descrizione:
Il Rosso di Montalcino della Tenuta Fanti è il frutto dell’attenta selezione che viene operata in vigna dai tecnici di casa Fanti. Poi l’attenzione in cantina dove si separano le uve che hanno le caratteristiche per questo vino contraddistinto per fruttuosità, buon corpo e piacevolezza di beva. Per la sua produzione è impiegato il vitigno di sangiovese in purezza. L’estensione dei vigneti è di 15 ettari e le piante hanno una età compresa tra i 15 e i 20 anni.
Apprezzato per la sua fragranza e freschezza, data dagli aromi primari (fruttati) e dagli aromi secondari (provenienti dalla fermentazione). Ha l’apprezzamento di una ampia fascia di consumatori, perché è di facile abbinamento ed ha caratteristiche di versatilità. E' infatti possibile trovare in commercio del Rosso giovane oppure del Rosso più strutturato e complesso.
Rosso di Montalcino si presenta con un colore rosso rubino intenso e profondo. Il naso si caratterizza per le note di frutta di bosco, more, lamponi e ciliegie che contraddistinguono il varietale. Al palato risulta corposo, ricco di tannini ma allo stesso tempo morbido e di grande beva. Sono pronunciate le note del legno della maturazione.
La resa per ettaro di terreno vitato è di circa 70 quintali. La vendemmia si svolge manualmente nei mesi di settembre e ottobre, a seconda dell’andamento stagionale, dell’altitudine e dell’esposizione dei singoli vigneti. Il processo di vinificazione prevede una prima cernita dei grappoli e dei singoli acini attraverso tre tavoli di selezione, diraspatura e pigiatura, poi la fermentazione a temperatura controllata e macerazione in tini d’acciaio inox, nei quali vengono svolti gli opportuni rimontaggi.
La fermentazione malolattica è svolta prima della maturazione in legno. La maturazione di parte del vino viene poi svolta in piccole barriques di rovere francese e parte in botti di media capacità per un periodo di circa 12 mesi. In ultimo ma non meno importante, il periodo di affinamento questo si svolge in bottiglia prima della commercializzazione.
Cernita dei grappoli e dei singoli acini attraverso tre tavoli di selezione, diraspatura e pigiatura, fermentazione a temperatura controllata e macerazione in tini d’acciaio inox, nei quali vengono svolti gli opportuni rimontaggi. La fermentazione malolattica è svolta prima della maturazione in legno.
|