Scheda tecnica:
Denominazione
|
IGT
|
Paese
|
Italia
|
Regione
|
Trentino Alto Adige
|
Vitigno
|
Langrein
Pinot Noir
Schiva
|
Terreno
|
Ricco di minerali
|
Affinamento
|
In vasche di cemento
|
Gusto
|
Fresco, leggero e fruttato
|
Aroma
|
Aromi di frutti di bosco e spezie
|
Colore
|
Colori accesi
|
Abbinamenti
|
Selvaggina, Formaggi, Carne, Antipasti
|
Alcol
|
13% vol.
|
Filosofia
|
Produzione Integrata
|
Temperatura di servizio
|
12-14°C
|
Longevità
|
2-3
|
Solfiti
|
Contiene solfiti
|
|
Descrizione:
Il Girlan 448 S.l.m è così chiamato proprio perché ottenuto da uve provenienti da vitigni ubicati a 448 metri sul livello del mare. La raccolta avviene manualmente in piccoli contenitori per il trasporto in cantina. Diraspatura e fermentazione a temperatura controllata in tini d'acciaio inox, con successiva fermentazione malolattica.
Questo prodotto esprime la tipicità dei rossi della zona di produzione. Rispecchia in pieno la freschezza e leggerezza della sua tipicità, la piacevolezza del frutto e del gusto pieno e vellutato.
Vino rosso dai colori accesi, fresco morbido e fruttato, dona aromi di frutti di bosco e spezie. Si abbina bene a grigliate di carne, arrosti, selvaggina e formaggi piccanti. La scelta del vitigno non è così singolare, dato che nella zona di Cornaiano sono parecchi i vitigni coltivati a quelle altitudini. Questo vino infatti, nasce da un blend di uve Lagrein, Pinot Nero e Schiava, tutti e tre vitigni autoctoni e molto diffusi nella regione altoatesina. L'altitudine alla quale sono coltivati, combinata con le caratteristiche del sottosuolo, ricche di minerali, e le peculiarità del clima, grazie alle quotidiane escursioni termiche, dona alle uve note di freschezza e mineralità uniche e particolari.
La cantina Girlan, da anni ormai abituata a lavorare con questi vitigni, nel corso degli anni ha subito una notevole modernizzazione, che non ha seguito le mode del momento, ma si è focalizzata sul rispetto del territorio e dell'ambiente, creando un ponte tra modernità e tradizione, senza mai a scendere a compromessi, così da creare una produzione senza alcun punto debole. Il vino, alla fine del processo, esprime ed esalta la massima combinazione dei tre vitigni; La freschezza della Schiava, la succosità del Pinot Nero e il gusto vellutato del Lagrein offrono, insieme, l'esperienza completa del Trentino.
|